Musica Elettronica

Debbo innanzitutto precisare che l'apertura di questa pagina è dovuta alla passione, alla grandissima competenza tecnica e all'esortazione di Paolo Bonaldo il quale, ha fedelmente ricostruito il breve ma prolifico periodo della mia vita (gli anni '70) nel quale in questo affascinante campo ricercai, seminai e raccolsi. Strumento base della mia attività di musicista elettronico fu il mitico ARP 2600, uno strumento analogico che si distingueva per professionalità e duttilità. L'ARP 2600 non era certo uno strumento "facile", poiché bisognava conoscere abbastanza in profondità le regole che sono alla base della generazione e del controllo del suono.
Gli ARP 2600 (io ne usavo due montati uno sull'altro, con le tastiere sovrapposte come quelle di un organo) erano strumenti modulari trasportabili derivati dal monumentale intrasportabile ARP 2500 che, se usati in coppia, permettevano contrappunti e suggestivi "organum" di tipo medievaleggiante. Ai due ARP 2600 avevo unito due sequencer a 32 steps assai rudimentali ma debbo dire efficacissimi specie nelle esecuzioni live. C'erano a quell'epoca due tipi di Musica elettronica: quella "pura" - che si basava su eventi sonori totalmente sganciati dai parametri della musica tradizionale - e quella "mediante strumenti elettronici" - che rimaneva ancorata alla musica tradizionale offrendone un resound (o se si preferisce un refresh) sicuramente suggestivo e accattivante.
Moltissima musica da film (anche la mia) si rifaceva a questo secondo tipo di musica elettronica. I brani che seguono si collocano a parer mio a cavallo fra le due "scuole". Debbo a Paolo Binaldo la possibilità di averli potuti riascoltare e segnalare a chi legge queste pagine.

Synthomania

CAM Cml 033 (1973)
1. La Primavera (da Vivaldi)
2. Asinarius
3. Synthotango
4. November
5. Synthosamba
6. Synthonapoli
7. L’inverno (da Vivaldi)
8. Synthodixie
9. Epicofonia
10. Synthodialogo
11. Musica per una sconosciuta
12. Alla turca (da Mozart)

Electronic Sound

(artisti vari) - CAM Cml 182 (1980)
1. The J.R. Story

Overground

CAM Cml 032 (1973)
1. Xilva
2. Huancavelica
3. Notturno primo
4. Ringmodulation
5. Sireneide
6. Imenotteri
7. Notturno secondo
8. Steelrhythm
9. Notturno terzo
10. Toccata
11. Recitativo
12. Atlantis

Occhi dalle stelle - Colonna sonora 1978

Quest'opera rappresenta una vecchia "chicca" in quanto i brani che seguono sono stati pazientemente estratti da VHS da Paolo Bonaldo (che da ri-cercatore diviene ri-creatore) e da lui riproposti in una sequenza di brani ribattezzati, nei quali Suoni e Rumori ambiantali dialogano con grande efficacia.
  1. Occhi dalle stelle (tema iniziale)
  2. Servizio di moda
  3. Suspense 1
  4. Presenze aliene 1
  5. Suspense 2
  6. Animali notturni
  7. Presenze aliene 2
  8. Presenze aliene 3
  9. Suoni dall’interspazio
  10. Presenze aliene 4
  11. Macchine elettroniche
  12. Tensione 1
  13. Tensione 2
  14. Mistero alieno
  15. Fascia elettronica
  16. Presenze aliene 5
  17. Suspence 3
  18. Tema elettronico
  19. Rock elettronico
  20. Suspence 4
  21. Presenze aliene 6
  22. Suspence 5
  23. Ritmo elettronico
  24. Rock elettronico 2
  25. Vibrazioni
  26. Suoni dall’ignoto
  27. Presenze aliene 7
  28. Partenza
  29. Occhi dalle stelle (tema finale)
Mi confida Paolo Bonaldo:"...pensa che "Occhi dalle stelle" era davvero in condizioni penose; in realtà una videocassetta di questo film era stata addirittura pubblicata in Italia nei primi anni '80, ma è sempre stata del tutto irreperibile (del resto le VHS a quel tempo erano carissime e stampate in poche copie). Riuscii a recuperare la VHS di questo film alcuni anni fa, da L.C. (un regista romano appassionato di fantascienza) che gentilmente me ne fece una copia dalla sua, già in mediocri condizioni. Ero felicissimo di averla (ovviamente soprattutto per le musiche), ,a la qualità audio era davvero mediocre. Per qualche problema, c'era uno strano effetto di wow-flutter, con ondulazione continua del sonoro. Con questo pazientissimo lavoro, che mi richiese un paio di mesi, e mediante fantastici software per audio (incredibile a dirsi, disponibili freeware in internet), sono riuscito a completare questa "ri-creazione". Ho recuperato davvero tutto il possibile, tagliando, cucendo pazientemente e rimuovendo tutte le voci. Alla fine rimasi sbalordito del risultato: non avrei mai creduto di poter ottenere un cd di così buona qualità e piacevole ascolto...".

Antropophagus - Colonna sonora 1980 -Edizioni: Nazionalmusic - Milano

Ancora un appassionato di Musica elettronica: Udo Schubert. Ancora una colonna sonora estratta da VHS...
  1. Main Theme “Padre snaturato”
  2. Arriving the Island
  3. Exploring the village
  4. Mysteries
  5. Abandoned Boat
  6. Maggie dissapeared
  7. The hunt & Trapped at the Cemetery
  8. Mansion of Klaus Weltmann
  9. Search for Maggie
  10. The Catacombs
  11. The Hidden Room
  12. Flashback
  13. Escape
  14. The Well
  15. End Title

La pubblicazione del materiale presente su questo sito è consentita solo citando la fonte "Sito Ufficiale www.marcellogiombini.it" (sul web con link attivo)
Con orgoglio vi presento il sito di mio figlio PIERLUIGI GIOMBINI